Fotovoltaico FAI DA TE: quanto ho speso?
Faccio i conti della serva per il mio impianto fotovoltaico autocostruito
E’ da qualche mese ormai che stò testando il mio impianto fotovoltaico e voglio fare il punto della situazione. Premetto che per realizzarlo ho riutilizzato molti materiali che già avevo e per quelli che ho acquistato ho evitato marche costose e puntato quasi esclusivamente sul prezzo.
Ho riutilizzato cavi, scatole di derivazione, morsetti, viti, rivetti, canaline e guaine per cavi.
Caratteristiche dell’impianto
Impianto off-grid da 4.6 KWp composto da 20 pannelli da 230 Wp installati su una tettoia, zona centro Italia, azimuth 0°, inclinazione 30°.
I pannelli solari
Ho scelto di acquistare pannelli solari usati soprattutto perché non avevo vincoli di spazio. Il mio obiettivo era realizzare una tettoia e non mi interessava massimizzare la resa in watt per metro quadrato (W/m²).
pannelli solari usati Trinasolar 230W
20 x 25 = 500 €
Questi pannelli che ho trovato su Ebay sono datati circa 10 anni ma sono molto robusti e sono calpestabili. Le barre di fissaggio in alluminio e i morsetti erano inclusi.
Tubi ponteggi e morsetti usati
400 €
Ho costruito la struttura della tettoia utilizzando elementi a H, tubi e morsetti dei ponteggi acquistati a peso dallo sfascio.
Componenti impianto elettrico
Ho acquistato i componenti elettrici sopratutto da AliExpress direttamente dalla Cina e qualcosa da Amazon.
Se i miei contenuti ti interessano e vuoi supportare il mio lavoro clicca sul link del prodotto così se acquisterai qualcosa dal negozio riceverò una piccola commissione. A te non costa nulla!
Contatore energia TUYA WIFI
2 x 13.33 = 26.66 €
Questo dispositivo è veramente eccezionale per il prezzo che l’ho pagato. Ti permette di verificare subito a colpo d’occhio la produzione fotovoltaica o l’energia prelevata dalla rete. Ha numerose impostazioni di protezione e con l’app puoi registrare tutti i dati e controllare le statistiche giornaliere, mensili ed annuali.
Scatola di distribuzione
7.19 €
Cavo solare fotovoltaico 4mm 20m rosso + nero
29.78 €
Scaricatore fulmini 1000VDC 20KA~40KA
5.21 €
indicatore tensione batteria
3.39 €
batteria lifepo4 Easun power 24V 100 Ah
241.56 €
Ho trovato questa batteria LifePO4 a un prezzo veramente speciale. Mi sono pentito di non averne comprate due da collegare in parallelo, ora i prezzi purtroppo sono saliti.
fusibili solari 1000VDC 30A 5 pezzi
4.64 €
interruttore magnetotermico 2P 1000VDC 32A
5.72 €
interruttore magnetotermico 2P 1000VDC 16A
2 x 3.39 = 6.78 €
staccabatteria 2 PIN M10
4.59 €
diodi di blocco 20A 4 pezzi
5.89 €
Ho installato un diodo di blocco sul positivo di ciascuna stringa di pannelli per prevenire il ritorno della corrente verso i pannelli stessi. Fino ad adesso mi sono trovato bene, non scaldano molto nemmeno durante la massima produzione.
interruttore magnetotermico 2P 1000VDC 20A
2 x 3.38 = 6.76 €
portafusibile solare 2P
2 x 2.19 = 4.38
connettori mc4 10 paia
9.19 €
crimpatrice connettori mc4
11.19 €
Molto robusta e fa bene il suo lavoro.
interruttore differenziale 25A 30mA
9.89 €
inverter Powmr 3.2 Kw 24V WIFI
164.78 €
Semplicissimo da installare e non mi ha dato problemi finora. Lavora un pò al limite, avrei dovuto prevedere che avendo energia gratis sarebbero raddoppiati i consumi.
ATS 100A
36.99 €
Questo è un dispositivo odiato da tutti ma finora con me si è comportato bene.
Totale della spesa
1484.59 €
Credo che per un impianto del genere la cifra sia irrisoria, senza considerare il fatto che la tettoia solare mi ha offerto uno spazio coperto aggiuntivo. Quei soldi non sarebbero sufficienti nemmeno per acquistare una tettoia nuova (senza i pannelli) di quella metratura, quindi posso ritenermi molto soddisfatto!
Produzione impianto 2025
Ho calcolato un costo dell’energia di 0.25 € per KWh basandomi sul costo medio delle ultime bollette del distributore.
La produzione nei primi 3 mesi è stata piuttosto bassa perché inizialmente l’impianto consisteva soltanto di 8 pannelli a cui ne ho aggiunti altri 12 nel mese di Settembre.
Giugno: 120 KWh x 0.25 = 30 €
Luglio: 170 KWh x 0.25 = 42.5 €
Agosto: 191 KWh x 0.25 = 42.5 €
Settembre: 249 KWh x 0.25 = 62.25 €
Quindi un totale di 730 KWh prodotti per un risparmio sulla bolletta di 182.5 €. Diciamo che finora mi sono ripagato l’inverter.
Previsione produzione annuale
Basandomi sulla produzione di Settembre (quando l’installazione era completa) con l’aiuto dei simulatori online ho calcolato una produzione annuale di 2766.67 KWh per un risparmio di 691.67 € che mi consentirebbe di rientrare nell’investimento in un paio di anni.
E’ importante notare comunque che la produzione potenziale dell’impianto sarebbe molto maggiore. Infatti molta energia semplicemente non viene utilizzata perché non ci sono abbastanza carichi collegati o la batteria è spesso piena.
Così ho usato il simulatore PVGIS (Photovoltaic Geographical Information System), che fornisce dati dettagliati sulla produttività degli impianti fotovoltaici in tutta Europa. Ho immesso i dati del mio impianto con una potenza ridotta del 20% dato che i pannelli sono usati e il simulatore ha previsto una produzione annuale di 4818 KWh che mi porterebbero un risparmio di ben 1204.5 €.
Rimani aggiornato
Continuerò a registrare i dati sulla produzione del mio impianto in questo foglio di calcolo.